Chi siamo

La Pro Loco riunisce in associazione tutte le persone fisiche (soci) che intendono operare attivamente per favorire lo sviluppo turistico, culturale, ambientale, sociale, storico, artistico del territorio del Comune di Treiso e favorire il miglioramento della vita dei suoi residenti.

La Pro Loco non ha finalità di lucro ed i suoi Soci operano a favore della medesima con il concetto del volontariato secondo un ordinamento interno a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati ed indirizzato ad ottenere i migliori risultati possibili nell'ambito dell'attività di promozione ed utilità sociale, con divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonchè di fondi, riserve o capitale durante la vita dell'associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.

La Pro Loco può sviluppare la sia attività attraverso molteplici iniziative come ad esempio l'edizione e la pubblicazione di varia natura, fisse od in movimento, con mezzi tradizionali od elettronici e la participazione o l'organizzazione (in Italia od all'estero) di eventi idonei al raggiungimento dell'oggetto sociale. Inoltre essa aderisce all'U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia) ed al Comitato Regionale delle Pro Loco del Piemonte, nel rispetto dello Statuto e delle normative U.N.P.L.I.

 

Le finalità che la Pro Loco ha come oggetto sociale sono:

- svolgere fattiva opera per organizzare turisticamente la località, proponendo alle Amministrazioni competenti il miglioramento estetico della zona e tutte quelle iniziative atte a tutelare e valorizzare le bellezze naturali nonchè il patrimonio storicomonumentale ed ambientale;

- promuovere, organizzare e realizzare, anche in collaborazione con Enti Pubblici e/o privati, iniziative (convegni, escursioni, spettacoli pubblici, mostre, festeggiamenti, manifestazioni sportive, culturali, folcloristiche, musicali, gastronomiche, fiere enogastronomiche e/o di altro genere, nonchè iniziative finalizzate   alla valorizzazione delle produzioni locali con particolare attenzione al settore vitivinicolo e di solidarietà sociale, recupero ambientale,) che servano a creare occazioni di incontro fra le persone, ad attirare e rendere piò gradito il soggiorno dei turisti e la qualità della vita dei residenti;

- sviluppare l'ospitalità e l'educazione turistica d'ambiente e la conoscenza globale del territorio;

- stimolare il miglioramento delle infrastrutture e della ricettività alberghiera ed extra alberghiera;

- preoccuparsi del regolare svolgimento dei servizi locali interessanti il turismo, svolgendo tutte quelle azioni atte a garantirne la più lunga funzionalità;

- collaborare con gli Organi competenti nella vigilanza sulla conduzione dei servizi pubbligi e privati di interess turistico, verificando sopratutto il rispetto delle tariffe e proponendo, se del caso, le opportune modificazioni;

- curare l'informazione e l'accoglienza dei turisti, anche con l'apertura di appositi uffici.

- promuovere e sviluppare attività nel settore sociale e del volontariato a favore della popolazione della località (proposte turistiche specifiche per la terza età, progettazione e realizzazione di spazi sociali destinati all'educazione, alla formazione e allo svago dei minori, iniziative di coinvolgimento delle varie componenti della comunità locale, organizzazione di itinerari turistico-didattici per gruppi scolastici, scambi da e per l'estero per favorire la conoscenza del territorio, la cultura del medesimo anche ricollegando i valori del territorio e della cultura locali con quelli degli emigrati residenti all'estero).